La Marvel è un’azienda statunitense creata nel 1939 e con sede a New York che dal 2009 sotto il nome di Marvel Entertainment fa parte del gruppo Walt Disney Company. Nel corso degli anni, il catalogo di pubblicazioni della Marvel Entertainment è variato moltissimo, anche in connessione ai cambi del mercato del fumetto.
Tra gli eroi più famosi dell’universo Marvel ci sono Spiderman, The Hulk, I Fantastici4, The X-men (dal quale è nato Wolverine), Capitan America, Iron Man, Conan il Barbaro e Ghost Rider.
I primissimi personaggi Marvel , tra i quali i sempre verdi Torcia Umana e Capitan America, ebbero un grandissimo successo, fino al primo importante declino delle vendite alla fine degli anni ’60.
Negli anni duemila, la Marvel vede la maggior parte dei suoi introiti arrivare dai diritti venduti alle case cinematograficheholliwoodiane che hanno realizzato una sequela di film digrande successo con appunto protagonisti i personaggi più famosi del così detto Universo Marvel.
Basta pensare che quasi tutti i personaggi più importanti deifumetti Marvel hanno uno o più film sulle spalle, a partire da Spider Man, passando per I Fantastici 4 e per concludersi con i recenti successi di X-Man, Iron Man, Capitan America e The Avengers.
Inoltre la Marvel, come la DC Comics, riceve grandi introiti da tutto il merchandising ludico e di collezione oltre che videogiochi basati sui propri eroi.
Tra gli eroi più famosi dell’universo Marvel ci sono Spiderman, The Hulk, I Fantastici4, The X-men (dal quale è nato Wolverine), Capitan America, Iron Man, Conan il Barbaro e Ghost Rider.
I primissimi personaggi Marvel , tra i quali i sempre verdi Torcia Umana e Capitan America, ebbero un grandissimo successo, fino al primo importante declino delle vendite alla fine degli anni ’60.
Negli anni duemila, la Marvel vede la maggior parte dei suoi introiti arrivare dai diritti venduti alle case cinematograficheholliwoodiane che hanno realizzato una sequela di film digrande successo con appunto protagonisti i personaggi più famosi del così detto Universo Marvel.
Basta pensare che quasi tutti i personaggi più importanti deifumetti Marvel hanno uno o più film sulle spalle, a partire da Spider Man, passando per I Fantastici 4 e per concludersi con i recenti successi di X-Man, Iron Man, Capitan America e The Avengers.
Inoltre la Marvel, come la DC Comics, riceve grandi introiti da tutto il merchandising ludico e di collezione oltre che videogiochi basati sui propri eroi.
La Dc Comics è anch’essa un’azienda statunitense fondata nel 1934 con base a New York, ma è parte invece parte del gruppo Warner, concorrente del gruppo Walt Disney sopracitato. Anche la DC ha un suo universo di supereroi particolarmente famosi tra i quali l’eternoBatman, Superman, Flash, Wonder Woman, Aquaman e Lanterna Verde.
Nel periodo fra gli anni ’30 e i ’50, laDC Comics non adotta lo stile delcross-over cioè la pratica di far incontrare due supereroi di saghe differenti, mantenendo i propri personaggi e le loro storie ben divise. Introdotto il concetto dal rivale Marvel, venne successivamente creata una nuova serie chiamata All-Star Comics in cui far incontrare i personaggi. In questo contesto viene fondata la celeberrima Lega della Giustizia (Justice League).
I personaggi DC Comics ebbero maggiore successo in serie televisive durante gli anni dai ’70 ai ’90 (Batman, Superman e Flash), mentre sempre Batman è stato il fumetto DC con più film sulle spalle, rispreso più volte, amato e criticato. Grandissimo successo ha avuto la trilogiaBatman Begins, Batman The Dark Knight e l’ultimo Batman The Dark Knight Rises diretti da Christopher Nolan. Anche Superman può vantare un gran numero di film e di serie televisive disuccesso. Inoltre ci sono un certo numero di cartoni animati basati sui fumetti DC che hanno avuto un grande apprezzamento dal pubblico più giovane.
Come detto per Marvel, anche DC Comics può contare su ingenti introiti derivanti dallosfruttamento dei loro personaggi per giocattoli, elementi da collezione e videogiochi come il pluripremiato Batman Arkham City del 2011.
Nel periodo fra gli anni ’30 e i ’50, laDC Comics non adotta lo stile delcross-over cioè la pratica di far incontrare due supereroi di saghe differenti, mantenendo i propri personaggi e le loro storie ben divise. Introdotto il concetto dal rivale Marvel, venne successivamente creata una nuova serie chiamata All-Star Comics in cui far incontrare i personaggi. In questo contesto viene fondata la celeberrima Lega della Giustizia (Justice League).
I personaggi DC Comics ebbero maggiore successo in serie televisive durante gli anni dai ’70 ai ’90 (Batman, Superman e Flash), mentre sempre Batman è stato il fumetto DC con più film sulle spalle, rispreso più volte, amato e criticato. Grandissimo successo ha avuto la trilogiaBatman Begins, Batman The Dark Knight e l’ultimo Batman The Dark Knight Rises diretti da Christopher Nolan. Anche Superman può vantare un gran numero di film e di serie televisive disuccesso. Inoltre ci sono un certo numero di cartoni animati basati sui fumetti DC che hanno avuto un grande apprezzamento dal pubblico più giovane.
Come detto per Marvel, anche DC Comics può contare su ingenti introiti derivanti dallosfruttamento dei loro personaggi per giocattoli, elementi da collezione e videogiochi come il pluripremiato Batman Arkham City del 2011.
Nessun commento:
Posta un commento